Igiene dentale
Prevenzione delle patologie orali tramite una corretta igiene orale
Mantenere una corretta igiene dentale è fondamentale per scongiurare la formazione di carie, l’insorgenza di gengiviti e di altre patologie orali; pertanto, è essenziale acquisire e adottare costantemente efficaci abitudini nella pulizia quotidiana dei denti.
Le regole d’oro per una perfetta routine
Aspettare 30 minuti dopo i pasti per consentire al pH della bocca di normalizzarsi
Utilizzare il filo interdentale almeno 1 volta al giorno e prima dell’uso dello spazzolino
Preferire l’utilizzo di uno spazzolino elettrico oscillante
Angolare lo spazzolino a 45 gradi sulle gengive
Preferire l’utilizzo di dentifrici e collutori a base di fluoro
Effettuare movimenti rotatori leggeri dal margine gengivale alla superficie masticante con pressione moderata
Non dimenticare di spazzolare il dorso della lingua
Spazzolare i denti almeno 2 volte al giorno (mattina e sera, meglio dopo ogni pasto) dedicando 30 secondi a ciascun quadrante
Sottoporsi periodicamente all’igiene orale professionale
Igiene dentale professionale
Rivolgersi periodicamente all’igienista dentale permette di rimuovere la placca e il tartaro che si accumulano nelle zone più difficili da raggiungere con lo spazzolino.
Prima di iniziare il trattamento, l’igienista valuta attentamente la salute orale del paziente per individuare specifiche problematiche
Successivamente si procede all’ablazione del tartaro tramite uno strumento (ablatore) che emette delicate vibrazioni ad alta frequenza
Si conclude con la rimozione delle macchie presenti sulla superficie dei denti
Il trattamento è indolore, ma in casi di particolare sensibilità gengivale l’igienista può valutare l’impiego di un anestetico locale.
Domande frequenti
-
Ogni quanto è necessario sottoporsi all’igiene orale professionale? Ogni paziente è unico, il dentista valuterà il caso specifico e indicherà la frequenza consigliata. Di norma si consiglia di eseguire l’igiene orale ogni 6/12 mesi.
-
No, gli sciacqui con il collutorio in mancanza di patologie orali possono essere fatti 1 volta a settimana. Diverso il caso se si soffre di gengiviti croniche; in questi casi è bene rivolgersi ad un dentista che valuterà attentamente la situazione.
-
Sì, se non utilizzato quotidianamente. L’assunzione quotidiana di collutori contenenti alcool nel lungo periodo può determinare irritazione alle mucose orali, ai denti e alle gengive. Se associata ad abitudini come fumo e assunzione di bevande alcoliche, raddoppia il rischio di insorgenza di carcinomi a livello orale.