Chirurgia e anestesiologia
Dalle estrazioni dentali fino all’implantologia
Il nostro studio è attrezzato per eseguire interventi chirurgici al cavo orale, direttamente in ambulatorio, tramite sedazione-semicosciente.
Per valutare quando intervenire chirurgicamente e, soprattutto, con quale modalità, è importante sottoporsi ad un approfondimento radiologico.
-
Le più comuni riguardano i denti del giudizio, ma altre cause che possono richiedere l’estrazione di un dente sono:
Affollamento dentale
Carie estese per le quali non è possibile ricorrere alla devitalizzazione
Infiammazione gengivale
A seconda della posizione del dente e dei suoi rapporti con le strutture anatomiche, l’intervento può essere più o meno invasivo. Quando ad esempio i denti sono inclusi nell’osso, può essere necessario un approccio chirurgico specifico. In ogni caso il trattamento è ambulatoriale ed eseguito in anestesia locale.
-
Presso lo Studio dentistico Dr. Lodetti trattiamo la sostituzione permanente di elementi dentali persi, attraverso impianti dentali in titanio osteointegrati. A differenza della protesi, l’impianto dentale è in grado di sostenere le corone in modo saldo poiché si fonde con l’osso mascellare o mandibolare, assicurando massima stabilità, proprio come un dente naturale.
Gli alti livelli di sicurezza, affidabilità e predicibilità di successo che abbiamo raggiunto nel tempo, hanno reso questo intervento ottimale per la maggior parte dei pazienti.
-
Quando i livelli di infiammazione dei tessuti di supporto e sostegno del dente non sono controllabili con le normali terapie, il medico dentista può valutare la possibilità di ricorrere alla chirurgia parodontale:
Per rimuovere il tessuto gengivale in eccesso in caso di gengiviti acute o per motivi estetici (gengivectomia)
Per ripristinare le proporzioni fra la gengiva e i denti, o trattare lesioni e carie che si sono estese fin sotto la gengiva (allungamenti di corona)
Anche nei casi più gravi di perdita dei denti, tramite questo tipo di intervento è possibile ottenere un adeguato supporto osseo per il posizionamento di impianti dentali. Queste tecniche favoriscono infatti la rigenerazione dell’osso danneggiato, consentendo una migliore funzionalità e stabilità degli impianti.
L’intervento viene eseguito a livello ambulatoriale presso il nostro studio a Riva San Vitale.
-
Un altro intervento di chirurgia orale eseguito presso il nostro studio è la frenulectomia che viene praticata tramite l’utilizzo del laser permettendo di ottenere ottimi risultati con un disagio minimo per il paziente.
I frenuli della bocca altro non sono che piccoli lembi di tessuto che collegano i vari elementi del cavo orale e rendono possibili i movimenti di lingua e labbra.
Quando questi lembi presentano delle anomalie, in lunghezza o larghezza, il medico dentista interviene chirurgicamente asportando il frenulo.
-
È una tecnica di rigenerazione ossea che mira ad aumentare il volume osseo nella zona dei molari dell’arcata superiore. Il ricorso a tale procedura permette di creare lo spessore necessario per l’inserimento di impianti dentali di adeguata lunghezza e diametro. Grazie alle moderne tecniche chirurgiche micro-invasive, l’intervento viene eseguito a livello ambulatoriale con anestesia locale.
-
Si tratta di un intervento mini invasivo, indicato per trattare le recessioni gengivali e ripristinare la funzionalità e l’estetica delle gengive. Si procede alla copertura delle zone dove la radice dei denti è particolarmente esposta tramite lo spostamento della gengiva presente, oppure attraverso un innesto di tessuto gengivale
L’intervento viene eseguito a livello ambulatoriale, attraverso anestesia locale.
L’anestesia in sedazione semi-cosciente
Lo Studio dentistico dr. Gianluigi Lodetti e Paola Fontana pratica le più moderne tecniche di sedazione cosciente e di controllo del dolore, secondo i protocolli di sedazione farmacologica:
È una tecnica che induce una piacevole sensazione di rilassamento psichico e muscolare
Durante il trattamento, il paziente non avverte alcun dolore
Aiuta a contrastare l’ansia e le paure correlate all’intervento
Salvo rarissimi casi, non ha controindicazioni
Permette la ripresa delle normali attività in breve tempo
Come prepararsi: indicazioni pre e post intervento con sedazione.
Presentarsi 15 minuti prima dell’ora prevista dell’inizio dell’intervento chirurgico
Non mangiare né bere nelle 3 ore precedenti all’intervento (nemmeno acqua e caffè)
Non consumare pasti abbondanti, né assumere bevande alcoliche dopo le 19:00 della sera prima dell’intervento
Non portare lenti a contatto, non mettere cosmetici, smalto per unghie e rimmel
Ulteriori consigli e indicazioni verranno forniti dal medico prima dell’intervento.